Sostegno psicologico e Psicoterapia

Presso il Centro CurArti offriamo Servizi di

  • consulenza
  • sostegno psicologico
  • psicoterapia

Vediamone sinteticamente la differenza.

Consulenza

Quando una persona ha buone risorse cui fare affidamento e ne è consapevole, potrebbe tuttavia sentire di avere bisogno di qualche indicazione per superare difficoltà circoscritte, dovute a qualche esperienza che ha incrinato il proprio equilibrio, oppure potrebbe desiderare un confronto su come migliorare la propria qualità di vita, o come affrontare con maggiore efficacia situazioni stressanti, non necessariamente negative (per esempio un cambio di lavoro o il proprio matrimonio…).

In tali casi il nodo in questione è ben definito e possono essere sufficienti poche sedute perché la persona senta di avere ottenuto ciò che gli serve per andare avanti. Talvolta anche una sola seduta può bastare per cogliere in modo intuitivo come affrontare la questione al centro dell’attenzione e ritrovare piena padronanza della situazione che si sta vivendo.

Sostegno psicologico

Come lascia intuire la parola stessa, talvolta le persone che vivono particolari difficoltà si sentono vacillare, sentono che da sole fanno fatica a camminare, sentono il bisogno di un sostegno da parte di una persona esterna che sappia rincuorare, confortare, incoraggiare.

In questo caso la funzione dello psicologo non si limita a fornire un supporto, una sorta di stampella cui potersi appoggiare, ma di aiutare a chiarire che cosa è accaduto, qual’è l’esperienza che non si riesce ad affrontare e il modo dirompente in cui è stata vissuta, qual è il nodo che non si riesce a sciogliere, cercando di restituire forza, energia, fiducia nelle proprie risorse ancora presenti, nella propria “parte sana”, ovvero la capacità di rielaborare le esperienze, cogliendone talvolta opportunità di crescita, e di individuare adeguate strategie di risoluzione dei problemi.

Psicoterapia

Talvolta le persone vivono grosse difficoltà psicologiche, con ripercussioni nella propria vita relazionale, a livello familiare, sociale, lavorativo. Sentono profonda sofferenza e non scorgono bellezza nella propria vita, spesso percepita “senza senso”, ovvero senza significato e senza una direzione. Vivono alla giornata cercando qualche via d’uscita, una luce che rischiari il proprio cammino, ma si rassegnano all’idea che sia uno sforzo inutile. Cercano di limitare i danni, ma finiscono per collezionare esperienze negative, create dal loro stesso atteggiamento, che confermano le loro convinzioni sulla vita, e nutrendosi quasi costantemente di sentimenti “velenosi”: tristezza, rancori, risentimenti, rabbia, che sfociano talvolta in comportamenti distruttivi, verso di sé e/o verso gli altri.

Spesso tali persone fanno fatica a chiedere aiuto, perché completamente chiuse in se stesse, emotivamente depresse, incapaci di prendere decisioni orientate alla vita, oppure perché convinte che “tanto non serve a niente”.

La psicoterapia è un insieme organico di tecniche orientate a rimettere ordine nell’interiorità di queste persone, a ripulirle da tutta l’immondizia immagazzinata, a ridare aria al proprio ambiente interiore.

All’interno di un percorso psicoterapeutico le persone possono iniziare a “sfogarsi”, a “buttare fuori” tutte le esperienze non digerite, ad esprimere ciò che sentono e così facendo iniziano a sciogliere i propri blocchi interiori. Possono parlare di ciò che li turba oggi e dei collegamenti con il proprio passato, con traumi che hanno lasciato ferite che non sono state ben curate. In un ambiente “protetto”, insieme ad una persona che finalmente ascolta senza giudicare, possono “confessare” le cose più indicibili, possono attraversare il dolore sapendo che non è un tunnel infinito, possono iniziare a scorgere una speranza, sentire la vita che torna a scorrere. Possono prendere le distanze con tutto ciò che ha provocato dolore, circostanze, situazioni, eventi, persone, e a rivolgere l’attenzione sul proprio progetto di vita, sui propri desideri, su piccoli obiettivi che possono essere raggiunti come tappe di un percorso di rinascita.

Destinatari

Le attività su descritte sono adatte a persone di qualsiasi età e che vivono le più diverse problematiche, come ad esempio

  • disturbi d’ansia e attacchi di panico
  • disturbi dell’umore
  • disturbi post-traumatici
  • difficoltà relazionali, sociali
  • problemi lavorativi
  • difficoltà legate all’alimentazione
  • problemi di dipendenza
  • ecc.

In base alle esigenze specifiche le prestazioni possono essere svolte a livello individuale, di coppia, familiare, di gruppo.

Durata e frequenza

Le sedute individuali durano circa 50 minuti, quelle di coppia 1 ora e mezza, quelle di gruppo 2 ore.

Il numero di sedute è variabile, in base alle necessità della persona. Per inquadrare la situazione, ovvero raccogliere le informazioni necessarie e sufficienti per definire il problema e il migliore modo di affrontarlo sono previste mediamente 4 sedute.

Almeno inizialmente è prevista una frequenza settimanale; quando la persona sente significativi miglioramenti nel proprio modo di affrontare i problemi si può concordare una frequenza bisettimanale o mensile, per poter sperimentare sempre maggiori margini di autonomia e di recupero delle proprie competenze prima della conclusione del rapporto terapeutico.

Per ulteriori esigenze di informazione o di contatto compila il seguente form!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio